Tisana Dissetante

Tisana dissetante… Molto importante è l’idratazione corporea, già in condizioni fisiologiche bisogna bere 2 litri di acqua al giorno o anche più a secondo del lavoro svolto, con il caldo la perdita di liquidi con il sudore, aumenta il fabbisogno idrico giornaliero. Particolare attenzione deve porre la persona anziana per il rischio di disidratazione e anche i bambini. Una buona abitudine è alzarsi da tavola leggeri, evitando il dolce e se proprio non si può rinunciare lo si programmerà una volta a settimana o in sostituzione ad un pasto. Se il caldo imperversa si può sostituire il pranzo con un buon gelato, ottimo anche per la merenda dei bimbi, dato il suo valore nutrizionale.

Tisana Dissetante: 15 g di menta in polvere, 15 g di tè verde
Mettere le erbe in una tazza e versare l’acqua bollente, coprire per circa 10 minuti. Filtrare l’infuso e lasciare freddare a temperatura ambiente. Questa tisana da un piacevole senso di freschezza dovuto alle proprietà rinfrescanti della menta e stimolanti della teina.

Share on:

Come alimentarsi nelle giornate di gran caldo

Acqua

Nelle giornate calde è bene non appesantirsi, è necessario fare un’alimentazione leggera, con pasti non abbondanti e di bassa densità calorica, quindi consiglio di mangiare frutta e verdura di stagione, primi piatti semplici anche freddi, preferire dei secondi di carne, pesce, uova, con cottura in umido, al vapore, evitando cibi fritti.

Il caldo afoso favorirebbe l’assunzione di bibite “dissetanti” come succhi di frutta o spremute di arancia e bevande gassate. In realtà è una cattiva abitudine in quanto queste sono le cosiddette “bevande senza zuccheri aggiunti” ciò vuol dire che non è stato aggiunto saccarosio, ma possono essere presenti altri zuccheri naturali come glucosio e fruttosio, (oltre 30 g) per bicchiere e coloranti. Ingerendo calorie ogni qualvolta si beve è assolutamente da evitare soprattutto per le persone in sovrappeso o obese e per i diabetici; oppure la stessa dicitura può indicare che sono stati aggiunti al posto di dolcificanti naturali quelli sintetici (aspartame, saccarina, acesulfame, ciclammati).

Da preferire allora tisane dissetanti, tè (magari deteinato senza aggiunta di zucchero), e,  proprio se non si riesce a berle al naturale, usare, senza esagerare, una puntina di miele; ottime anche le centrifughe di frutta e verdura. Naturalmente controindicazione assoluta per gli alcolici.

Share on: